Home / consorzio / Razze suine autoctone, un sostegno dall’UE

Razze suine autoctone, un sostegno dall’UE

Un progetto della Feserpae. Vicepresidenza confermata per il Consorzio della Cinta Senese

Dalla Feserpae richieste alla Comunità Europea per il sostegno delle razze suine autoctone

Nel corso della giunta direttiva e dell’assemblea generale di Feserpae, l’associazione che riunisce gli allevatori delle razze suine autoctone europee, tenutasi in video conferenza, è stato varato un piano di lavoro per il biennio 2023 – 2024 per individuare le azioni per far presente a Bruxelles la situazione, e chiedere adeguato sostegno, degli allevamenti di queste razze, allevamenti che rispecchiano tutte quelle indicazioni che sono alla base del politica agraria comunitaria, come rispetto dell’ambiente e sostenibilità. Inoltre con una modifica dello statuto è stato portato a due il numero delle vicepresidenze, di cui una resta assegnata al Consorzio di Tutela della Cinta Senese, già rappresentato in tale incarico dal presidente Daniele Baruffaldi.

Top
error: Il contenuto di questo sito è protetto